SIGMA ( σ ) – DEVIAZIONE STANDARD – SQM SCARTO QUADRATICO MEDIO

sigma ( σ )-SQM scarto quadratico medio-deviazione-standard-patrizia-agostinis-operations-management-unovirgolasei.eu-curva-campana-gauss

Siamo abituati a parlare di metodologia Six Sigma. Forse ripetiamo queste parole così spesso da non soffermarci quasi sui singoli termini. Pertanto ho deciso di dedicare un articolo a ciò che dà il nome a questa nostra disciplina, ovvero sigma ( σ ).

Sigma è ovviamente la lettera esse dell’alfabeto greco, ma quale origine ha quando ne parliamo in ambito  Six Sigma? Cos’è sigma ( σ )? A cosa serve veramente sigma ( σ )?

Tanto per cominciare il nostro discorso, diciamo che il contesto da cui perviene sigma ( σ ) così come lo intendiamo noi, è la statistica descrittiva. La statistica si divide in statistica inferenziale, relativa al calcolo delle probabilità, e statistica descrittiva, che è, invece, relativa agli indici.

Da questa definizione capiamo che il nostro sigma ( σ )  è quindi un indice statistico e, nei paragrafi seguenti, specificheremo cos’è, a cosa serve, le due formule di calcolo, la relazione con la varianza (sigma quadro) e la curva a campana di Gauss, il calcolo con Excel, Minitab e R, la differenza tra deviazione standard campionaria e deviazione standard della popolazione. Leggi tutto “SIGMA ( σ ) – DEVIAZIONE STANDARD – SQM SCARTO QUADRATICO MEDIO”